Corpi Militari
La Repubblica di San Marino è uno Stato neutrale la cui vocazione alla pace è universalmente riconosciuta. Dispone tuttavia di Corpi Militari formati da volontari. Non esiste un servizio militare obbligatorio, ma tutti i cittadini dai 16 ai 55 anni possono essere arruolati, in particolari contingenze, a difesa dello Stato.
I Corpi militari volontari sono i seguenti:
la Compagnia Uniformata delle Milizie, che partecipa alle cerimonie ufficiali e collabora al servizio dordine in particolari occasioni. Di tale Compagnia fa parte anche la Banda Militare;
la Guardia del Consiglio Grande e Generale, detta anticamente Guardia Nobile, uno speciale corpo di guardia dei Capitani Reggenti e del Consiglio Grande e Generale; partecipa alle cerimonie ufficiali e collabora al servizio dordine in occasione di specifiche circostanze, soprattutto istituzionali; presta servizio di guardia durante le sedute parlamentari;
la Guardia di Rocca-Artiglieria. Ha in dotazione i cannoni che con spari a salve, secondo un antico protocollo militare, salutano le cerimonie ufficiali e gli eventi istituzionali.
Esistono inoltre 3 Corpi di polizia:
Gendarmeria, istituita per prevenire e reprimere reati, monitorare lordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e la loro incolumità, tutelare la proprietà, curare losservanza delle leggi dello Stato, prestare soccorso in caso di calamità (è un corpo militare). www.esteri.sm
Normativa di riferimento
Regolamento del Corpo della Gendarmeria della Repubblica di San Marino (apri documento)
Legge 5 settembre 1997 n.100 Modifica al regolamento del Corpo della Gendarmeria (apri documento)
Decreto Legge 25 luglio 2016 n.88 - Ratifica Decreto Legge 22 giugno 2016 n.78 Disposizioni per il reclutamento di agenti di polizia e per la verifica dellidoneità psicofisica a prestare servizio nel Corpo della Gendarmeria e nel Nucleo Uniformato della Guardia di Rocca (apri documento)
Guardia di Rocca Uniformata, cui è affidato il compito di far osservare le leggi, assicurare la vigilanza ai confini di Stato, a Palazzo Pubblico, alle sedi istituzionali; essa concorre inoltre alla prevenzione e repressione dei reati, alla tutela dellordine pubblico, della sicurezza pubblica, delle disposizioni doganali, delle leggi valutarie e finanziarie e presta soccorso in caso di calamità e infortuni (è un corpo militare). www.esteri.sm
Normativa di riferimento
Legge 13 novembre 1987 n.132 Regolamento del nucleo uniformato della Guardia di Rocca
(apri documento)
Legge 24 luglio 1992 n.61 Modifica alla Legge 13 novembre 1987 n.132 "Regolamento del Nucleo Uniformato della Guardia di Rocca" (apri documento)
Legge 5 settembre 1997 n.99 "Modifica al Regolamento del nucleo uniformato della Guardia di Rocca" (apri documento)
La Polizia Civile è incaricata di vigilare sullesercizio della libertà e dei diritti dei cittadini, sullordine e la sicurezza pubblica, sullosservanza delle leggi, provvedere alla prevenzione e repressione dei reati, prestare soccorso in caso di calamità e infortuni; ad essa sono demandate inoltre specifiche funzioni in materia tributaria, di igiene e previdenza, di protezione civile e antincendio, di tutela del lavoro subordinato e dellambiente, di controllo, tutela e prevenzione in materia commerciale, turistica, annonaria e di circolazione stradale, di accertamento dei dati anagrafici/demografici (non è un corpo militare ma presta servizio armato). La Polizia Civile fa parte del Dipartimento di Polizia della Serenissima Repubblica di San Marino assieme al Corpo della Gendarmeria e al Nucleo Uniformato della Guardia di Rocca. Dipende però, a differenza degli altri Corpi, dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni. www.interni.segreteria.sm
Normativa di riferimento
Legge 21 novembre 1990 n. 142 Re
golamento del Corpo di Polizia Civile (apri documento)
Decreto 4 febbraio 1998 n.15 Autorizzazione porto d'arma da fuoco Agenti Polizia Civile (apri documento)
Legge 27 gennaio 2006 n. 21 ORGANIZZAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE' (apri documento)
Decreto Delegato 29 aprile 2015 n.59 - Ratifica Decreto Delegato 11 febbraio 2015 n.13 Codice di Condotta per gli appartenenti ai Corpi di Polizia (apri documento)
Infine, lUfficio Centrale Nazionale Interpol ha il compito di favorire la cooperazione fra le Forze di Polizia sammarinesi e quelle degli altri paesi membri.
Il coordinamento delle forze dellordine sammarinesi è affidato al Dipartimento di Polizia . Il Dipartimento di Polizia è alle dipendenze delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per gli Affari Interni. Ha lo scopo di realizzare una più efficiente presenza sul territorio da parte di tutte le Forze di Polizia e di favorire unefficace attività di contrasto a fenomeni criminosi attraverso unidonea organizzazione delle risorse professionali disponibili nei Corpi.
Pagina web della Polizia Civile in questo portale LINK
Pagine web di riferimento per tutti gli altri Corpi: www.esteri.sm
Banda MIlitare: http://www.bandamilitaresanmarino.org/ BANDA MILITARE SAN MARINO
Guardia del Consiglio Grande e Generale www.guardiadelconsiglio.sm